Come+sarebbe+stato+il+futuro%3F+I+ragazzini+degli+anni+%26%238217%3B60+ci+hanno+visto+giusto
qnmit
/2023/11/10/come-sarebbe-stato-il-futuro-i-ragazzini-degli-anni-60-ci-hanno-visto-giusto/amp/
News

Come sarebbe stato il futuro? I ragazzini degli anni ’60 ci hanno visto giusto

Published by
Sebastiano Spinelli

Negli anni ’60 le persone si chiedevano come sarebbe stato il futuro: qual è stata la risposta a questa domanda?

Anche se viviamo in una epoca tecnologica, ci chiediamo in continuazione come ci evolveremo. I progetti tech che vengono ideati ogni giorno sono tanti, ed ognuno di loro presenta delle particolarità differenti. Alla luce di queste informazioni, non è affatto strano chiedersi come sarà il mondo fra qualche decennio. Ma noi non siamo gli unici che hanno pensato a questo. Persino nel passato ci si faceva la stessa domanda.

Scopri come le persone vedevano il futuro molti anni fa – QNM.it

I più curiosi erano i bambini e i ragazzi. Interessati al mondo e al suo sviluppo, si chiedevano come potesse essere il futuro. Negli anni ’60 la tecnologia era piuttosto limitata infatti. Era impossibile prevedere in che modo sarebbero cambiate le cose. Eppure cominciavano a girare un paio di ipotesi niente male e che potevano essere considerate valide. Quali erano le risposte a questa domanda così tanto complessa?

Il futuro visto negli anni ’60, le risposte sono sorprendenti: ecco cosa pensavano i ragazzi

Uno dei timori più grandi riguardava il lavoro. Si pensava che soltanto le persone più intelligenti avrebbero potuto giovarne. Chi non aveva un grande intelletto, purtroppo, era destinato a rimanere disoccupato (non in tutti i casi). Per fortuna non è andata così dato che tutti hanno la possibilità di lavorare. Quello che occorre è studiare quanto basta per ottenere la qualifica di una specifica professione. Ciò non toglie che sia una risposta interessante.

Avreste immaginato il futuro in questo modo? – QNM.it

Un’altra teoria che riguardava il mondo del lavoro era collegata alle macchine. Anche all’epoca si credeva che i computer e gli automi potessero sostituire gli esseri umani. Questo avrebbe portato l’umanità a cancellare alcuni lavori. Non sarebbe stato più necessario assumere delle persone in carne ed ossa. In questo caso l’ipotesi era corretta: lo stiamo vedendo al giorno d’oggi. Molti lavori sono destinati a scomparire poiché non sono più richiesti.

Ma l’ipotesi più spaventosa fra tutte è la seguente. Non era da escludere che le persone cominciassero ad annoiarsi per una semplice ragion: le macchine, prendendo il sopravvento di ogni settore, sarebbero state la nostra rovina. Non ci avrebbero permesso di vivere come vorremmo perché avrebbero fatto tutto loro. La riflessione è molto interessante dal momento che potrebbe realizzarsi per davvero. È chiaro che il futuro non veniva visto in maniera positiva.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Pensioni: scatta il taglio senza precedenti: davvero non ci si può opporre? Quanto perdi

L'ultima legge di bilancio ha comportato un importante taglio delle pensioni: ecco cosa potrebbe accadere…

1 giorno ago

Fantacalcio e Serie A: la rivoluzione delle dirette minuto per minuto

La domenica di Serie A non è più come prima: il Fantacalcio ormai ha cambiato…

4 giorni ago

Bonus autismo: 500 euro son poche ma meglio di niente, averlo è facile

Circa 550.000 persone in Italia sono classificate nello spettro dell'autismo, a loro favore emerge un…

5 giorni ago

BYD segna una presenza importante alla IAA Mobility 2025 di Monaco

BYD è stato uno dei marchi di punta che non ha voluto mancare all'appuntamento con…

6 giorni ago

Byd: presentati a Monaco nuovi modelli e innovazioni

In occasione della IAA Mobility 2025 di Monaco il colosso automobilistico Byd ha annunciato tutte…

1 settimana ago

Smetti di regalare le rose alla tua dolce metà: questi sono i migliori fiori da regalare al partner

Le rose non sono il fiore migliore da regalare al tuo partner: ecco quali dovresti…

2 settimane ago