Nonostante l’età e il tempo che passa per tutti lo sai (nessuno indietro lo riporterà neppure noi) Sophia Loren è carica come una molla.
Sophia Loren, l’eterna diva del cinema italiano e internazionale, celebra i suoi 90 anni con uno spirito inarrestabile e una passione per la recitazione che sembra non conoscere limiti. In un’epoca in cui molti potrebbero pensare alla pensione, Loren guarda avanti con entusiasmo, focalizzandosi sul suo prossimo progetto cinematografico.
Durante un’intervista rilasciata a Deadline, l’iconica attrice ha espresso il suo desiderio di concentrarsi sul presente e sul futuro piuttosto che riflettere sull’imponente eredità lasciata dalla sua carriera. «Non voglio pensare all’eredità. Voglio pensare al mio prossimo film», ha dichiarato con determinazione Loren. Questo approccio alla vita e alla carriera dimostra la sua inesauribile voglia di continuare a creare, senza lasciare che l’età definisca i confini delle sue possibilità.
L’impatto di Sophia Loren sull’industria cinematografica viene celebrato attraverso la retrospettiva “Sophia Loren: La Diva di Napoli”, organizzata dall’Academy Museum of Motion Pictures a Los Angeles. Questo evento non solo riconosce il contributo significativo dell’attrice all’età d’oro di Hollywood ma offre anche ai fan l’opportunità di rivivere alcuni dei momenti più iconici della sua carriera.
Interrogata sul segreto della sua duratura presenza nel mondo del cinema, Sophia Loren attribuisce il suo successo alla mancanza di un “piano B”. Questa filosofia le ha permesso di affrontare ogni sfida con determinazione e creatività, trovando sempre una via d’uscita anche nelle situazioni più complicate. «Nessun piano B, solo un piano A», afferma l’attrice, evidenziando la sua resilienza e il suo impegno nel perseguire i propri obiettivi.
Con quasi 75 anni trascorsi davanti alle telecamere, Sophia Loren continua a reinventarsi ed esplorare nuove opportunità artistiche. Il successo del suo ultimo film “La vita davanti a sé“, diretto dal figlio Edoardo Ponti e candidato agli Oscar nel 2020, testimonia la capacità dell’attrice di rimanere rilevante nell’industria cinematografica contemporanea.
Riflettendo sui suoi momenti più memorabili legati agli Academy Awards – come la vittoria storica per “La ciociara” nel 1962 o quando consegnò l’Oscar a Roberto Benigni per “La vita è bella” – emerge chiaramente quanto profondamente sia intrecciata nella storia del cinema mondiale. Ricevere l’Oscar onorario nel 1991 rimane uno dei ricordi più preziosi per Sophia Loren; un momento meraviglioso reso ancora più speciale dalla presenza della sua famiglia.
La leader della destra francese Marine Le Pen condannata a quattro anni per appropriazione indebita…
Federica Brignone conquista la Coppa del Mondo di gigante e firma una stagione storica conquistando…
La Cassazione conferma l’ergastolo per Olindo Romano e Rosa Bazzi ritenuti colpevoli per la strage…
La sostenibilità ambientale è un tema che sta interessando tutti i settori di mercato, compreso…
Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli dopo 38 giorni di ricovero per una…
Luciano Spalletti commenta il 3-3 contro la Germania che elimina l’Italia dalla Nations League parlando…