Sta+tornando+la+malaria%3F+Come+riconoscere+il+paludismo%3A+sintomi+e+come+si+prende
qnmit
/2024/11/08/sta-tornando-la-malaria-come-riconoscere-il-paludismo-sintomi-e-come-si-prende/amp/
News

Sta tornando la malaria? Come riconoscere il paludismo: sintomi e come si prende

Published by
R.D.V.

Sta tornando la malaria? Preoccupazione per quanto accaduto da poco in Veneto. Come riconoscere il paludismo.

In un recente comunicato, la Direzione Prevenzione della Regione Veneto ha annunciato un caso di malaria autoctona diagnosticato dall’Azienda ospedaliera di Verona in una persona senza storia di viaggi recenti in Paesi endemici. Questo evento ha sollevato preoccupazioni sulla possibile ricomparsa della malattia in aree precedentemente considerate libere dal rischio.

La zanzara porta la malaria (ma non ditelo a Cruciani) – qnm.it

La malaria, nota anche come paludismo, è una malattia infettiva causata da parassiti protozoi del genere Plasmodium. La trasmissione avviene attraverso la puntura di zanzare infette del genere Anopheles. Questi insetti vettori possono trasmettere l’infezione da un individuo malato a uno sano. Nonostante sia stata eradicata ufficialmente in Italia negli anni ’70, casi importati sono ancora registrati a causa dei viaggi internazionali e dei flussi migratori.

Malaria: cause, trasmissioni, sintomi e decorso

Quattro tipi di plasmodi provocano la malaria nell’uomo: Plasmodium falciparum, P. vivax, P. malariae e P. ovale, veicolati dalle zanzare Anopheles infette. La presenza d’acqua è cruciale per la riproduzione delle zanzare vettrici; pertanto, l’ecologia della malattia è strettamente legata a fattori ambientali come piovosità e temperatura.

La principale via di trasmissione della malaria è mediante puntura delle zanzare femmine Anopheles infette che trasferiscono i parassiti da uomo a uomo. Tuttavia, esistono altre modalità meno comuni quali la trasfusione di sangue contenente plasmodi o tramite esposizione al sangue infetto durante il parto o condividendo gli aghi usati per iniettare farmaci.

Il periodo d’incubazione varia a seconda del tipo di plasmodio coinvolto nell’infezione ma generalmente oscilla tra 7 e 30 giorni dopo l’esposizione al parassita.

I sintomi della malaria sono variabili ma includono comunemente febbre periodica accompagnata da brividi intensi, sudorazione profusa, dolore muscolare o articolare, nausea e vomito. In casi gravi possono verificarsi ittero e grave piastrinopenia.

Dopo essere stati trasmessi all’uomo dalla puntura di una zanzara infetta, i parassiti si moltiplicano nelle cellule del fegato prima di invadere i globuli rossi dove continuano il loro ciclo vitale causando danneggiamento cellulare ed episodi febbrili ciclici caratteristici della malattia.

L’allarme lanciato dalla Regione Veneto segnala l’importanza delle misure preventive contro le zanzare anche in aree non tradizionalmente associate alla presenza del vettore della malaria. La sorveglianza sanitaria attiva insieme alle campagne informative rappresenta strumenti fondamentali nella prevenzione dell’estensione geografica del paludismo.

R.D.V.

Recent Posts

Bonus prima casa, c’è una novità importante: le cose potrebbero davvero cambiare per tutti

Le ultime notizie che arrivano a proposito del bonus prima cosa sono a dir poco…

1 giorno ago

Chiudere una relazione non è mai semplice, ma occhio a non fare male al partner: la nuova tecnica che sta spopolando

E' un errore credere che chiudere una relazione sia semplice, si sta però facendo strada…

5 giorni ago

Posso passare la mia pensione ai nipoti quando non ci sarò più? Si, ma solo a queste condizioni

Pensione di reversibilità ai nipoti: quando spetta e quali sono le nuove regole dopo le…

1 settimana ago

Rendi la tua casa più bella e attira la prosperità con queste 5 piante: quali sono secondo il Feng Shui

Le 5 piante che devi avere in casa: sono belle e ti aiuteranno ad attirare…

2 settimane ago

Milioni di computer a rischio, se hai questo sistema operativo presta la massima attenzione

Più di 400 milioni di computer nel mondo sono esposti a rischio attacchi, senza più…

2 settimane ago

Così ho risolto con i cattivi odori in casa senza spendere un euro per profumatori per ambienti

I cattivi odori in casa sono piuttosto comuni ma senza acquistare profumatori per ambienti, ecco…

3 settimane ago