Antibiotici%2C+l%26%238217%3BItalia+ne+abusa%3F+I+numeri+fanno+riflettere+%28e+preoccupare%29
qnmit
/2024/11/18/antibiotici-litalia-ne-abusa-i-numeri-fanno-riflettere-e-preoccupare/amp/
News

Antibiotici, l’Italia ne abusa? I numeri fanno riflettere (e preoccupare)

Published by
R.D.V.

Antibiotici, l’Italia ne abusa? Quasi quattro italiani su dieci ne hanno assunto almeno uno nel corso dell’anno (e al sud quasi uno su due).

L’Italia si trova di fronte a un crescente consumo di antibiotici, una tendenza che solleva preoccupazioni per la salute pubblica e mette in luce la necessità di rivedere le pratiche prescrittive. Secondo i dati più recenti, il 2023 ha registrato un aumento del 6,4% nell’utilizzo di questi farmaci rispetto all’anno precedente. Questo incremento porta quasi quattro italiani su dieci a ricevere almeno una prescrizione di antibiotico nel corso dell’anno.

I dati sul consumo di antibiotici in Italia sono quantomeno allarmanti – qnm.it

Le differenze regionali nel consumo di antibiotici sono significative e meritano attenzione. Al Sud, il 44,8% della popolazione ha assunto almeno un antibiotico nell’arco dell’anno, una percentuale nettamente superiore rispetto al 30,9% registrato al Nord e al 39,9% del Centro. Queste discrepanze sollevano interrogativi sull’appropriatezza delle prescrizioni e sull’uniformità dell’accesso alle cure sul territorio nazionale.

I dati che allarmano nella Settimana mondiale per il consumo consapevole degli antibiotici

In occasione della Giornata europea dedicata alla lotta contro l’antibiotico-resistenza si apre la Settimana mondiale per il consumo consapevole degli antibiotici. L’iniziativa mira a sensibilizzare sulla diffusione dei batteri resistenti agli antimicrobici, considerati dall’Oms tra le maggiori emergenze sanitarie globali. L’Italia mostra particolare preoccupazione per il trend in crescita del consumo di questi farmaci che potrebbe avere gravi ripercussioni sulla salute pubblica.

Il report europeo evidenzia come il consumo degli antibatterici a prevalente uso ospedaliero sia in lieve ma costante crescita da dieci anni a questa parte. La necessitĂ  di migliorare la sorveglianza delle infezioni nosocomiali emerge con forza dal documento che sottolinea come alcuni antibiotici vengano impiegati nel trattamento delle infezioni causate da microrganismi multi-drug resistant.

Interessante notare come la prevalenza nell’utilizzo degli antibiotici aumenti con l’avanzare dell’età: nei soggetti over 85 si raggiunge il 60%. Anche nella popolazione pediatrica i consumi sono elevati soprattutto tra i bambini dai 2 ai 5 anni; circa quattro bambini su dieci hanno ricevuto almeno una prescrizione annuale.

La variabilità regionale nei consumi è marcata: mentre nelle regioni del Nord si registra una riduzione significativa (-6,1%), al Sud tale diminuzione è più contenuta (-2,2%). Inoltre, le regioni meridionali mostrano una predilezione per gli antibiotici considerati di seconda scelta.

Questo scenario pone l’Italia davanti alla sfida urgente di rivedere le proprie politiche sanitarie relative all’utilizzo degli antibiotici. La promozione della consapevolezza sull’uso appropriato dei farmaci diventa cruciale per contrastare efficacemente il fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

R.D.V.

Recent Posts

Marine Le Pen condannata: “Sentenza politica, non mi ritiro”

La leader della destra francese Marine Le Pen condannata a quattro anni per appropriazione indebita…

2 giorni ago

Inarrestabile Federica Brignone, sua anche la coppa di Gigante: “Stagione indimenticabile”

Federica Brignone conquista la Coppa del Mondo di gigante e firma una stagione storica conquistando…

1 settimana ago

Strage di Erba: respinta la richiesta di revisione del processo, Olindo e Rosa restano in carcere

La Cassazione conferma l’ergastolo per Olindo Romano e Rosa Bazzi ritenuti colpevoli per la strage…

1 settimana ago

Suv elettrici e hybrid: quali sono le differenze e cosa conviene acquistare?

La sostenibilitĂ  ambientale è un tema che sta interessando tutti i settori di mercato, compreso…

1 settimana ago

Papa Francesco è tornato a casa: le condizioni del pontefice dopo le dimissioni

Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli dopo 38 giorni di ricovero per una…

1 settimana ago

La voce di Spalletti e degli altri azzurri dopo Germania-Italia

Luciano Spalletti commenta il 3-3 contro la Germania che elimina l’Italia dalla Nations League parlando…

1 settimana ago