Si è spenta a 77 anni Marianne Faithfull, attrice, modella e cantante per diversi anni compagna di Mick Jagger dei Rolling Stones tra i primi a ricordarla come una icona capace di ispirare lui e la band
“La morte? Andiamo… non può essere peggio di quello che ho vissuto di tanto in tanto….”
In una delle sue ultime interviste Marianne Faithfull diceva questo a proposito di un destino ineluttabile che prima o poi tocca a tutti. Marianne Faithfull si è spenta a Londra giovedì 30 gennaio: aveva 77 anni.
La notizia è stata confermata da un comunicato ufficiale diffuso dalla sua famiglia, che ha annunciato il decesso della cantante “scomparsa a casa serenamente circondata dall’affetto e dalla dedizione della sua famiglia”.
Nata a Londra nel 1946, Marianne Faithfull è diventata famosa giovanissima grazie al singolo As Tears Go By, pubblicato nel 1964. La canzone, scritta per lei dai Rolling Stones, ha raggiunto le classifiche internazionali e l’ha consacrata come una delle voci più affascinanti dell’epoca.
Figlia di un ufficiale dell’esercito studioso di arte e letteratura italiana e di una nobile di origine austriaca, non aveva ancora 18 anni quando Mick la nota a un party della loro casa discografica, la corteggia, la invita a uscire. Ma lei era già fidanzata con un artista piuttosto controverso, John Dunbar. Si esibivano nei pub: lui declamava versi, dipingeva, lei cantava canzoni folk.
LEGGI ANCHE – Eleonora Giorgi e la sua battaglia: “Aspetto un miracolo”
Il suo primo grande successo è scritto a quattro mani da Jagger e Keith Richards ed entra subito in classifica: si intitola As tears go by. Lei nel frattempo si sposa, ha un figlio, rimane nel giro degli Stones e inizia un rapporto pesante ed estremamente rischioso con la droga.
Sono gli anni della Swinging London, della sperimentazione sessuale e personale: LSD, cocaina, eroina… Marianne si droga pesantemente e scrive canzoni splendide influenzando in modo estremamente ampio i primi album degli Stones.
LEGGI ANCHE – Deepseek, cos’è la nuova intelligenza artificiale cinese che tutti vogliono bloccare
La dipendenza non le impedisce di girare film importanti e di comporre diversi brani lavorando insieme a Jagger e agli Stones in diverse canzoni che le riconoscono molte idee presenti in Sticky Fingers arrivando a firmare Sister Morphine anche se il suo nome sulla copertina arriverà solo dopo una lunga causa legale.
La sua storia con Mick Jagger diventa una vera e propria relazione pericolosa in considerazione degli abusi, delle liti, degli eccessi e dei continui tradimenti che non le impediscono di lavorare molto come attrice, partecipando a numerosi film e produzioni teatrali. Perdendo tuttavia anche diverse occasioni importanti proprio a causa delle sue condizioni estremamente volubili.
La figura di Marianne Faithfull è dunque strettamente legata alla storia dei Rolling Stones. La cantante è considerata la musa di brani iconici della band, tra cui Wild Horses e You Can’t Always Get What You Want.
Il suo stesso repertorio musicale ha segnato profondamente gli anni ‘60, con diversi altri brani di successo come This Little Bird, Summer Nights e Come and Stay With Me.
LEGGI ANCHE – Chiara Ferragni e Fedez: anche la fine del matrimonio diventa social
Tra gli anni ’70 e ’80, quando ormai la relazione con Mick Jagger si è conclusa per dare spazio a una lunga amicizia che di tanto in tanto diventa anche collaborazione artistica, Marianne Faithfull si sottopone a lunghi periodi di disintossicazione cui alterna dischi e film in un ritmo di produzione sempre meno frenetico.
Il suo ultimo ruolo di una certa importanza è in Dune. Il suo ultimo album, She Walks in Beauty, è del 2021 e lo realizza tra mille difficoltà dopo avere contratto una forma di Covid estremamente aggressiva che stava per ucciderla.
Tra i primi a rendere omaggio a Marianne Faithfull è proprio Mick Jagger, che ha condiviso su Instagram una serie di foto in ricordo della loro storia. Il leader dei Rolling Stones, legato sentimentalmente alla cantante tra il 1966 e il 1970, ha espresso il suo dolore per la perdita di una persona che ha segnato profondamente la sua vita.
LEGGI ANCHE – Sinner trionfa agli Australian Open: terzo titolo Slam per l’azzurro
“Sono profondamente rattristato dalla scomparsa di Marianne Faithfull. È stata una parte così importante della mia vita per tanto tempo. Era una meravigliosa amica, una splendida cantante e una grande attrice. Sarà sempre ricordata”, ha scritto Jagger.
Anche Keith Richards, storico chitarrista dei Rolling Stones, ha dedicato un pensiero alla cantante: “Le mie condoglianze alla famiglia di Marianne, sono tremendamente dispiaciuto e so che ci mancherà molto…”
Le nuove politiche sui dazi di Donald Trump minacciano di sconvolgere il mercato internazionale, aumentando…
Los Angeles ha ospitato la serata della 67esima edizione dei Grammy Awards, un evento che…
Maxi operazione dei carabinieri di Genova che intercettano una banda attiva in diverse città e…
Alle prese con una gravissima malattia Eleonora Giorgi ha confessato il suo calvario durante una…
Sorteggi definiti per le competizioni europee, Juventus, Milan e Atalanta conoscono le loro sfidanti in…
DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese che sfida i colossi americani, viene bloccata anche in Italia per…