Los Angeles ha ospitato la serata della 67esima edizione dei Grammy Awards, un evento che hanno riunito tutti i più grandi interpreti, autori e produttori pop e rock del mondo in una cerimonia fortemente toccata dal dramma degli incendi che hanno devastato la California
In una cerimonia lunghissima la 67esima edizione dei Grammy Awards ha assegnato tutti i premi più ambiti in ambito musicale.
Una serata carica di emozioni, tributi e performance davvero toccanti nel corso della quale il mondo della musica ha sostenuto con una massiccia raccolta di fondi le vittime dei recenti gravissimi incendi che hanno devastato Los Angeles.
I Grammy Awards in piedi davanti ai pompieri
Un evento atteso forse anche più del solito quello di quest’anno, proprio in considerazione del drammatico momento vissuto da Los Angeles che è stato testimoniato da alcuni momenti davvero toccanti. Su tutti la commovente standing ovation che ha visto tutta la Crypto Arena alzarsi in piedi davanti a una rappresentanza dei vigili del fuoco.
LEGGI ANCHE – Marianne Faithfull, addio alla conturbante e tormentata musa dei Rolling Stones
Nel corso della serata una raccolta benefica ha raccolto oltre sette milioni di dollari che andranno ad aiutare la ricostruzione di scuole, centri di volontariato e rifugi destinati alle fasce bisognose, andati distrutti nella devastazione degli incendi. Sono stati proprio i vigili del fuoco ad annunciare il premio più atteso della serata che è andato a Beyoncé, premiata con il Grammy per Cowboy Carter votato dall’Academy album dell’anno.
Grammy Awards: Beyoncé, album dell’anno
Un paradosso il premio per Beyoncé che per quattro volte è andata vicinissima al premio più importante con altrettanti album forse più rilevanti (da Renaissance fino a I am Sasha Fierce) per poi vincere la statuetta più ambita con un disco per lei rivoluzionario in un genere – il country – che la cantante non aveva mai affrontato.
LEGGI ANCHE – Deepseek, cos’è la nuova intelligenza artificiale cinese che tutti vogliono bloccare
Una sfida assolutamente centrata considerando che la cantante texana ha vinto anche il riconoscimento per il miglior album country dell’anno.
“Sono felicissima e molto, molto, molto onorata – ha detto una commossa Beyoncé, accompagnata sul palco dalla figlia Blue Ivy – questo corona una corsa durata davvero molti anni…”
LEGGI ANCHE – Chiara Ferragni e Fedez: anche la fine del matrimonio diventa social
Beyoncé dunque si è aggiudicata anche il Grammy per il miglior album country, segnando così una vittoria storica. Oltretutto ricevendo il premio da Taylor Swift, che ha sottolineato come, quindici anni prima, lo stesso riconoscimento fosse andato a lei. Le due grandi ‘avversarie’ protagoniste delle due tournée di maggior successo del 2024 fianco a fianco sul palco più importante in un momento senza dubbio iconico di questa edizione del Grammy Awards.
In apertura…
Dal momento culminante, alla fine della serata, alle immagini di apertura dedicate a un omaggio a Los Angeles. Ad aprire lo show sono stati i Dawes, accompagnati da John Legend, Sheryl Crow e St. Vincent, recentemente sul palco in occasione del Fire Aid insieme ai Nirvana. Un momento molto intenso che è diventato vera commozione quando Billy Eilish, cresciuta nella metropoli californiana, ha cantato Birds of a Feather, chiudendo con un sentito “I love you LA”.
Not Like Us di Kendrick Lamar
Il riconoscimento per la canzone dell’anno è andato a Kendrick Lamar per Not Like Us che ha vinto anche il Grammy come Recording of the Year, un premio diverso che unisce non solo il brano-canzone ma anche la sua produzione. Ben quattro i Grammy della serata per il rapper di Compton, che ha dominato la competizione con un lavoro innovativo e potente, incentrato su tematiche sociali.
LEGGI ANCHE – Le radio perdono ascolti: preoccupazione nel settore, i motivi della flessione
Anche Kendrick Lamar ha parlato a lungo di Los Angeles, e del modo in cui la città, i suoi artisti e la sua influenza hanno registrato nel suo modo di fare musica. Lamar con i quattro Grammy 2025 ha ora una collezione di 18 statuette e la prossima settimana sarà il grande protagonista dell’halftime show del Superbowl a New Orleans.
Miglior album pop dell’anno: Short ‘n Sweet di Sabrina Carpenter
A conquistare il premio per il miglior album pop è stata invece Sabrina Carpenter con Short ‘n Sweet. L’ex star Disney, ora pienamente affermata nell’industria musicale, ha ricevuto il riconoscimento in una cerimonia carica di emozione.
LEGGI ANCHE – Oscar 2025, tutto sulle Nomination nell’edizione segnata dal dramma di Los Angeles in fiamme
In prima fila, ad applaudirla una delle sue sponsor più scatenate, Taylor Swift, che l’ha scelta per aprire molte tappe americane del suo Eras Tour. Il premio è stato presentato da Anthony Kiedis e Chad Smith dei Red Hot Chili Peppers, che hanno reso omaggio a Los Angeles intonando a cappella un verso della loro celeberrima Under the Bridge.
Miglior duo pop: Lady Gaga e Bruno Mars
Nella categoria miglior duo pop, il Grammy è andato a Lady Gaga e Bruno Mars per Die with a Smile. Nel suo discorso, Gaga ha dedicato il premio alla comunità transgender e queer: “Le persone trans non sono invisibili. Meritate di essere amati e sostenuti” ha detto la cantante riscuotendo un clamoroso applauso. La coppia si è anche esibita con una cover molto applaudita di un superclassico come California Dreaming.
LEGGI ANCHE – Lewis Hamilton e Ferrari: l’inizio di una nuova era
La vittoria per il miglior album pop latino è invece andata a Shakira, con Las Mujeres Ya No Lloran. La cantante colombiana ha emozionato il pubblico con un discorso a braccio, molto intenso e diretto dedicato agli immigrati e alle donne lavoratrici: “Dedico questo premio a tutti voi. Siete tutti preziosi e combatterò per voi” parole che in qualche modo sono state messe a contrasto con le recenti dichiarazioni di Donald Trump su immigrazione e immigrati.
Grammy Awards, artista rivelazione: Chappell Roan
Il Grammy per il miglior artista rivelazione è stato assegnato a Chappell Roan, che ha conquistato il pubblico con l’album The Rise and Fall of a Midwest Princess. Nel suo discorso, Roan ha chiesto alle etichette discografiche maggiori diritti per gli artisti, incluso un salario equo e l’assistenza sanitaria.
Grammy Awards, Will Smith
Tra i momenti più emozionanti della serata il ritorno su un palco di grande prestigio di Will Smith, bandito dalla cerimonia degli Oscar per dieci anni dopo l’incidente dello schiaffo con cui nella cerimonia del 2022 colpì il comico Chris Rock che aveva fatto una battuta molto infelice su sua moglie.
LEGGI ANCHE – Che cos’è il Taharrush Gamea: i precedenti in Europa, il caso di Milano
Il rapper e attore, molto applaudito per la verità, ha reso omaggio al produttore Quincy Jones, recentemente scomparso a 91 anni, che lo volle per ruolo di protagonista ne Il Principe di Bel Air… “Avevo delle speranze e qualche talento – ha detto Will Smith – ma sono stato uno dei tanti cui Quincy Jones ha cambiato la vita per sempre”. Un omaggio al grand produttore anche da parte di Stevie Wonder e Herbie Hancock che hanno eseguito una versione meravigliosa di We Are The World, che Quincy Jones scrisse e produsse insieme a Michael Jackson e Lionel Richie, che si è conclusa con tutto il pubblico in piedi.
Da ricordare
Tra le esibizioni più applaudite la versione di Cynthia Erivo ha incantato di Fly Me to the Moon, di Frank Sinatra e il medley di Janelle Monáe dedicato a Michael Jackson.
Molti applausi anche per Chris Martin. Il cantante dei Coldplay ha cantato al pianoforte accompagnato dall’orchestra una deliziosa versione di All My Love che ha raccolto il segmento In Memoriam dedicato a tutte le star decedute nel corso dell’anno. Tra queste Sam Moore, Clark Kent ma soprattutto Liam Payne, cantante degli One Direction deceduto tragicamente in Argentina qualche mese fa.
Un Grammy postumo per Jimmy Carter, ex presidente degli Stati Uniti, premiato nella categoria audiolibro e narrazione per Last Sundays in Plains. Il riconoscimento è andato al nipote Jason Carter, che ha espresso gratitudine per l’eredità ricevuta dal nonno. Molti applausi anche per il ricordo di Prince, anche lui premiato con un Grammy postumo alla carriera.
Questo l’elenco completo di vincitori e nomination dei Grammy Awards 2025
ALBUM OF THE YEAR
André 3000 – “New Blue Sun”
Beyoncé – “Cowboy Carter” – *WINNER
Billie Eilish – “Hit Me Hard and Soft”
Chappell Roan – “The Rise and Fall of a Midwest Princess”
Charli XCX – “Brat”
Jacob Collier – “Djesse Vol. 4”
Sabrina Carpenter – “Short n’ Sweet”
Taylor Swift – “The Tortured Poets Department”
RECORD OF THE YEAR
The Beatles – “Now and Then”
Beyoncé -“Texas Hold ’Em”
Billie Eilish – “Birds of a Feather”
Chappell Roan – “Good Luck, Babe!”
Charli XCX – “360”
Kendrick Lamar – Not Like Us” – *WINNER*
Sabrina Carpenter – “Espresso”
Taylor Swift Featuring Post Malone – “Fortnight”
SONG OF THE YEAR
Shaboozey – “A Bar Song (Tipsy)”
Billie Eilish -“Birds of a Feather”
Lady Gaga & Bruno Mars – “Die With a Smile”
Taylor Swift – “Fortnight” [ft. Post Malone]
Chappell Roan – “Good Luck, Babe!”
Kendrick Lamar – “Not Like Us” – *WINNER
Sabrina Carpenter -“Please Please Please”
Beyoncé – “Texas Hold ‘Em”
BEST NEW ARTIST
Benson Boone
Sabrina Carpenter
Doechii
Khruangbin
RAYE
Chappell Roan – *WINNER
Shaboozey
Teddy Swims
BEST POP SOLO PERFORMANCE
Beyoncé – “Bodyguard”
Sabrina Carpenter -“Espresso” – *WINNER
Charli XCX – “Apple”
Billie Eilish -“Birds of a Feather”
Chappell Roan -“Good Luck, Babe!”
BEST POP VOCAL ALBUM
Sabrina Carpenter, “Short n’ Sweet – *WINNER
Billie Eilish, “Hit Me Hard and Soft”
Ariana Grande, “Eternal Sunshine”
Chappell Roan, “The Rise and Fall of a Midwest Princess
Taylor Swift, “The Tortured Poets Department”
BEST POP DUO/GROUP PERFORMANCE
Gracie Abrams ft. Taylor – “Us”
Beyoncé Featuring Post Malone – “Levii’s Jeans”
Charli XCX & Billie Eilish – “Guess”
Ariana Grande, Brandy & Monica – “The Boy Is Mine”
Lady Gaga & Bruno Mars -“Die With a Smile” – *WINNER
BEST RAP ALBUM
Common & Pete Rock -“The Auditorium Vol. 1”
Doechii – “Alligator Bites Never Heal” – *WINNER
Eminem – “The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)”
Future & Metro Boomin – “We Don’t Trust You”
J. Cole – “Might Delete Later”
BEST RAP PERFORMANCE
Cardi B – “Enough (Miami)”
Common & Pete Rock Featuring Posdnuos – “When the Sun Shines Again”
Doechii -“Nissan Altima”
Eminem – “Houdini”
Future, Metro Boomin & Kendrick Lamar – “Like That”
Glorilla – “Yeah Glo!”
Kendrick Lamar – “Not Like Us” – *WINNER
BEST COUNTRY ALBUM
Beyoncé – “Cowboy Carter” – *WINNER
Post Malone -“F-1 Trillion”
Kacey Musgraves -“Deeper Well”
Chris Stapleton – “Higher”
Lainey Wilson – “Whirlwind”
BEST COUNTRY SOLO PERFORMANCE
Beyoncé – “16 Carriages”
Chris Stapleton – “It Takes a Woman” – *WINNER
Jelly Roll -“I Am Not Okay”
Kacey Musgraves – “The Architect”
Shaboozey – “A Bar Song (Tipsy)”
BEST ROCK ALBUM
The Black Crowes – “Happiness Bastards”
Fontaines D.C. -“Romance”
Green Day -“Saviors”
Idles -“TANGK”
Pearl Jam – “Dark Matter”
The Rolling Stones – “Hackney Diamonds” – *WINNER
Jack White – “No Name”
BEST ROCK PERFORMANCE
The Beatles – “Now and Then” – *WINNER
The Black Keys – “Beautiful People (Stay High)”
Green Day – “The American Dream Is Killing Me”
Idles – “Gift Horse”
Pearl Jam – “Dark Matter”
St. Vincent – “Broken Man”
BEST R&B ALBUM
Chris Brown – “11:11 (Deluxe)” – *WINNER
Lalah Hathaway – “Vantablack”
Muni Long -“Revenge”
Lucky Daye – “Algorithm”
Usher – “Coming Home”
BEST R&B PERFORMANCE
Chris Brown – “Residuals”
Coco Jones – “Here We Go (Uh Oh)”
Jhené Aiko – “Guidance”
Muni Long – “Made for Me (Live on BET)”
SZA – “Saturn” – *WINNER