Calciomercato%2C+si+chiude+la+sessione+invernale%3A+tutti+i+colpi+pi%C3%B9+importanti
qnmit
/2025/02/04/calciomercato-chiude-sessione-invernale-colpi-importanti/amp/
Sport

Calciomercato, si chiude la sessione invernale: tutti i colpi più importanti

Published by
Stefano Benzi

La sessione invernale del calciomercato si è chiusa con una serie di operazioni che hanno ridefinito gli equilibri della Serie A tra monte ingaggi da contenere, budget da rispettare e ambizioni di classifica da perseguire, non senza qualche sorpresa

Rispetto alle ultime edizioni del calciomercato, in particolare quelle invernali – solitamente molto in sordina – non sono mancate le sorprese con alcune operazioni decisamente molto interessanti in vista di una stagione i cui equilibri sono ancora tutti da definire.

Il colpo di mercato della JKuve, Kolo Muani, subito protagonista – Credits ANSA (qnm)

La squadra che conquista la palma di regina del mercato, mettendo a tacere anche un certo malumore da parte dei suoi tifosi, è senza dubbio il Milan che chiude alcune operazioni davvero molto interessanti e ambiziose.

Calciomercato, Milan protagonista

Il Milan si conferma la squadra più attiva del mercato invernale. Dopo un avvio di stagione altalenante, il club rossonero ha investito in maniera decisa per rinforzare la rosa a disposizione dell’allenatore. Gli arrivi di João Félix e Santiago Gimenez rappresentano un chiaro segnale delle ambizioni del club, puntando su talento e potenziale offensivo cui bisogna aggiungere l’innesto di un uomo di grandissima esperienza e di enorme carisma come Walker, subito convincente fin dal suo esordio nel derby. Gimenez ha moltissime ambizioni: ha fortemente voluto un numero di grande fascino per i tifosi rossoneri (il #7) come Shevchenko.

LEGGI ANCHE – Grammy Awards 2025: tutti i premi e le nomination della 67esima edizione

Tra le partenze, spiccano quelle di Alvaro Morata – in Turchia al Galatasaray – e Calabria (al Bologna) ormai in aperto conflitto con Sergio Conceiçao. Parte anche Okafor che per la verità non aveva mai completamente convinto, in prestito al Napoli. Sorprende un po’ di più l’uscita di Bennacer, uomo tattico di una carta importanza che finisce al Marsiglia su richiesta di De Zerbi.

Nelle ultimissime ore il Milan ha depositato un ultimo colpo interessante anche in prospettiva, quello di Sottil arrivato in prestito dalla Fiorentina. Ultima firma depositata in assoluto è quella di Bondo, dal Monza.

Juventus, rinforzi per Thiago Motta

La Juventus ha tentato di colmare alcune lacune piuttosto evidenti nella prima parte della stagione. L’acquisto più importante è senza dubbio quello di Kolo Muani, che ha già mostrato un impatto significativo sul reparto offensivo segnando i suoi primi gol al suo esordio assoluto. La difesa ha visto l’arrivo di Kelly e Renato Veiga, mentre a centrocampo si attende di valutare il contributo di Alberto Costa, arrivato a titolo definitivo dal Vitoria Guimaraes anche se il vero obiettivo era Araujo, trattenuto dal Barcellona.

LEGGI ANCHE – Champions League, Europa League e Conference League: tutte le avversarie delle italiane

La Juve ha definitivamente salutato Danilo, tornato in Brasile e subito vincente con il Flamengo che ha vinto la Supercoppa do Brasil mentre Fagioli va alla Fiorentina in un prestito destinato a diventare acquisto definitivo.

Santiago Gimenez dal Feyenoord al Milan, le due squadre si affronteranno in Champions League – Credits ANSA (qnm)

Lazio e Roma, mercato attivo tra rinforzi e conferme

La Lazio ha fatto pochissimo per risvegliarsi nelle ore finali con un doppio colpo piuttosto interessante: l’arrivo di Belahyane (dal Verona), seguito da quello del difensore danese Provstgaard (Vejle), entrambi a titolo definitivo, dimostra l’intenzione di rafforzare la squadra per puntare a un posto in Champions League. Attenzione anche all’arrivo di Arjon Ibrahimovic, giovane attaccante di talenti di proprietà del Bayern Monaco, che aveva fatto bene con il Frosinone nella scorsa stagione, potrebbe rivelarsi un’interessante scommessa.

LEGGI ANCHE – Sinner trionfa agli Australian Open: terzo titolo Slam per l’azzurro

La Roma ha completato diverse operazioni in entrata destinate non solo ad accontentare Claudio Ranieri ma ad anticipare le mose della prossima stagione: e dunque Nelsson (Galatasaray), Gorna-Douath (Salisburgo) e Rensch (Ajax), serviranno a colmare alcuni vuoti lasciati da un paio di cessioni, su tutte quelle di Zalewski, finito in prestito all’Inter. Ma il colpo più atteso è ovviamente la conferma di Dybala che ha respinto le sirene dall’Arabia per prolungare il contratto con il club. Tra gli arrivi diventa molto interessante la firma di Gollini che creerà un bel dualismo tra i pali con Svilar.

Calciomercato Inter, poche operazioni mirate

L’Inter ha mantenuto un approccio prudente, anche perché non bisogna dimenticare che la situazione del club nerazzurro è in evoluzione con un passaggio di proprietà che si prevede lungo e non semplice. Budget oculato, e nessuno stravolgimento.

LEGGI ANCHE – Lewis Hamilton e Ferrari: l’inizio di una nuova era

Smentendo tutte le voci alimentate nelle ultime settimane Frattesi non si muove, Buchanan va al Villarreal – anche se il giocatore vorrebbe tornare fin dall’estate, mentre già ufficiale è l’arrivo di Luka Sucic, centrocampista croato di grande qualità che resterà alla Real Sociedad fino alla fine della stagione per poi vestire il nerazzurro in estate.

Inzaghi, per il tecnico Inter poche operazioni e la conferma di Frattesi – Credits ANSA (qnm)

Fiorentina e Bologna: mantenimento oculato

La Fiorentina ha mosso il mercato fin dall’inizio con gli arrivi di Folorunsho e Pablo Marì, seguiti poi dal giovane talento Ndour, estremamente interessante, scuola PSG, acquisito dalla squadra di Commisso a titolo definitivo. Il colpo più importante tuttavia è l’acquisto last-minute di Fagioli, che potrebbe avere un impatto decisivo se integrato bene negli schemi di Palladino che lo avrebbe voluto già a Monza due anni fa.

LEGGI ANCHE – Donald Trump e la politica sui dazi: la strategia economica che sfida il commercio globale

Il Bologna, invece, ha puntato più sullo sfoltimento della rosa, con la cessione di Posch e l’arrivo di Calabria per sostituirlo. Partono anche Karlsson, Pyythia, Sosa, Urbanski, tutti via in prestito. Una razionalizzazione necessaria anche per far quadrare i conti dopo l’eliminazione dal primo turno di Champions League.

Il vero successo del club rossoblù è stato resistere alle offerte per Orsolini, garantendosi un’arma fondamentale per il resto della stagione. Le sirene di mercato restano intense per lui.

Calciomercato, le altre squadre in breve

Leader del campionato, il Napoli di Antonio Conte non ha invece entusiasmato. La monetizzazione con la pesantissima cessione di Kvaratskhelia non sembra essere stata seguita da investimenti di una certa importanza e l’arrivo di Okafor non sembra entusiasmare più di tanto i tifosi azzurri.

Anche l’Atalanta ha fatto poco: ma ha resistito alle offerte – ingentissime – per Ederson e Lookman.

Il Como, una delle proprietà più ricche della Serie A, investe sul futuro con l’arrivo di Diao, subito molto incisivo, di Dele Alli – giocatore di grande qualità che aveva bisogno di una collocazione e di spazio dopo anni difficili – ma attenzione anche a Ikone, al portiere Butez (subito titolare) e a giocatori di esperienza come Smolcic e Vjovoda. Il colpo più ambizioso è senza dubbio Douvikas, giocatore di grande prospettiva.

LEGGI ANCHE – Truffe agli anziani, sgominata una banda attiva in diverse città: 29 arresti, decine di vittime

Il Genoa ha appena cambiato proprietà: la partenza di Vogliacco viene equiparata dall’arrivo di Otoa mentre due arrivi all’estero Cornet (West Ham) e Onana Junior (Besiktas) sembrano stuzzicare il pubblico del Grifone.

Il Monza ha visto un mercato in chiaroscuro, con le partenze di elementi chiave come Daniel Maldini, Djuric e Bondo, mentre i nuovi acquisti restano ancora tutti da valutare. L’Empoli ha trattenuto Fazzini e Goglichidze, cedendo solo Kouamé alla Fiorentina. L’Udinese ha migliorato la difesa con Solet, ma ha mantenuto il focus sulla permanenza di Lucca come principale investimento per il futuro.

Il calendario di Campionato e Coppa

Chiuso il mercato la stagione entra nel vivo con i playoff di Champions League i quarti di finale di Coppa Italia e gli scontri diretti in chiave scudetto a cominciare dal recupero tra Inter e Fiorentina in programma giovedì alle 20.45 ma soprattutto in attesa della sfida per eccellenza tra Napoli e Inter in programma nel turno del 2 marzo.

Stefano Benzi

Recent Posts

Morto l’Aga Khan , leader spirituale degli ismailiti e imprenditore: aveva 88 anni

L’Aga Khan IV, guida spirituale degli ismailiti e fondatore dell’Aga Khan Development Network, è morto…

13 ore ago

Donald Trump e la politica sui dazi: la strategia economica che sfida il commercio globale

Le nuove politiche sui dazi di Donald Trump minacciano di sconvolgere il mercato internazionale, aumentando…

2 giorni ago

Grammy Awards 2025: tutti i premi e le nomination della 67esima edizione

Los Angeles ha ospitato la serata della 67esima edizione dei Grammy Awards, un evento che…

2 giorni ago

Truffe agli anziani, sgominata una banda attiva in diverse città: 29 arresti, decine di vittime

Maxi operazione dei carabinieri di Genova che intercettano una banda attiva in diverse città e…

3 giorni ago

Marianne Faithfull, addio alla conturbante e tormentata musa dei Rolling Stones

Si è spenta a 77 anni Marianne Faithfull, attrice, modella e cantante per diversi anni…

4 giorni ago

Eleonora Giorgi e la sua battaglia: “Aspetto un miracolo”

Alle prese con una gravissima malattia Eleonora Giorgi ha confessato il suo calvario durante una…

4 giorni ago