Quando si accoglie un cane in casa, lo si fa, molto spesso, con la mente piena di false convinzioni sulla sua salute. Si tratta di miti da sfatare rapidamente, dal momento che possono rivelarsi, a lungo andare, potenzialmente fatali per la salute del proprio amico a 4 zampe. Nelle prossime righe, ne vediamo assieme alcuni.
Il livello di umidità del tartufo non è assolutamente indicativo dello stato di salute del cane. I cambiamenti che lo riguardano, infatti, sono legati alla temperatura. Se ci si accorge che il tartufo del proprio cane è secco, non bisogna subito allarmarsi, in quanto, di base, non rappresenta un segnale di malessere.
Sì, la stagione calda è il periodo dell’anno durante il quale le pulci cane sono più presenti, ma non l’unico. La profilassi, infatti, deve essere messa al centro dell’attenzione anche nei restanti mesi. Essenziale è considerare il parere del veterinario, in grado di consigliare l’approccio migliore anche sulla base del clima della zona in cui il cane vive.
Si tratta di un falso mito molto diffuso e altrettanto privo di veritĂ scientifica. Tutto dipende infatti dalla razza del nostro amico a 4 zampe. Un altro criterio importante riguarda la taglia.
In media, i cani grandi hanno una vita più breve rispetto a quella degli esemplari più piccoli. In linea di massima è bene ricordare che, a partire dal secondo anno, a ogni compleanno del proprio migliore amico ne vanno aggiunti quattro.
I vermi sono una problematica della salute del cane molto critica da gestire. In passato, si è diffusa la convinzione secondo la quale l’aglio sarebbe un rimedio naturale valido. Niente di più falso! Somministrarlo al proprio cane è pericoloso. L’effetto principale è l’insorgenza di un quadro all’insegna dell’anemia, con distruzione repentina dei globuli rossi.
Quando ci si accorge che il proprio amico a 4 zampe ha una lesione sulla cute e se la sta leccando, è necessario intervenire facendogli indossare il locale elisabettiano.
L’abitudine appena descritta non è un gesto di autocura. Leccandosi le ferite, infatti, i cani trasferiscono nella zona interessata dalla lesione un gran numero di batteri (per rendersene conto, basta pensare a tutto quello che trovano per strada durante le passeggiate).
Non è affatto vero! Questo luogo comune sulla salute del cane era diffuso soprattutto in passato e tra i cacciatori, per i quali l’olfatto canino rappresenta un fattore decisivo.
No, di base la carne di maiale non è pericolosa per i propri amici a 4 zampe. Ovviamente prima di dargliela è opportuno cuocerla, così da debellare eventuali organismi patogeni presenti.
Dopo aver parlato di luoghi comuni inerenti la salute fisica, ne vediamo uno che, invece, riguarda il benessere mentale. Davanti a un cane che scodinzola, non bisogna dare per scontato che sia felice. Essenziale è osservare le caratteristiche della coda. Se è morbida, è molto probabile che il cane stia manifestando gioia.
Se, invece, appare dritta, vuol dire che il cane si sente in pericolo.
Falso! A Fido va proposto il cibo almeno due volte al giorno. Il rischio dell’unico pasto nelle 24 ore è quello di vederlo affrontare problemi fisici e anche psicologici.
Non immaginavi che potessero essere così tanti, vero? Il viaggio assieme al tuo amico a 4 zampe è appena iniziato: non dare nulla per scontato e rivolgiti sempre al veterinario!
La leader della destra francese Marine Le Pen condannata a quattro anni per appropriazione indebita…
Federica Brignone conquista la Coppa del Mondo di gigante e firma una stagione storica conquistando…
La Cassazione conferma l’ergastolo per Olindo Romano e Rosa Bazzi ritenuti colpevoli per la strage…
La sostenibilitĂ ambientale è un tema che sta interessando tutti i settori di mercato, compreso…
Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli dopo 38 giorni di ricovero per una…
Luciano Spalletti commenta il 3-3 contro la Germania che elimina l’Italia dalla Nations League parlando…