Italia-Germania, torna un grande classico del calcio internazionale

Primo atto della seconda fase di Nations League con Italia e Germania che si affrontano nei quarti di finale di Nations League 2025, la sfida di San Siro segna il ritorno di un grande classico del calcio internazionale, con in palio l’accesso alla semifinale del torneo

L’attesa è finita: a distanza di qualche anno dalla ultima occasione e a dodici anni dall’ultima vittoria azzurra, Italia e Germania tornano a sfidarsi in una partita ufficiale che vale un posto in semifinale della Nations League 2025.

Italia Germania, Azzurri in allenamento
Azzurri al lavoro, da sinistra Moise Kean con Giacomo Raspadori e Daniel Maldini – Credits ANSA (qnm)

Il match di andata si gioca a San Siro questa sera: il ritorno è in programma domenica, sempre alle 20.45, al Signal Iduna Park di Dortmund.

Italia e Germania, la posta in palio

Per gli Azzurri di Luciano Spalletti, quella contro la Germania è una splendida occasione per riscattare l’ultima sconfitta in campo internazionale e per interrompere una striscia negativa nei confronti diretti con la Germania. I tedeschi, guidati da Julian Nagelsmann, alle prese con un nuovo ciclo le cui potenzialità sono ancora tutte da dimostrare, puntano a confermarsi tra le squadre più competitive del continente.

LEGGI ANCHE – È di nuovo guerra a Gaza: Israele attacca con raid aerei e artiglieria, oltre 400 morti

L’Italia arriva a questo quarto di finale dopo il secondo posto nel Gruppo 2 alle spalle della Francia, con quattro vittorie un pareggio e una sola sconfitta nell’ultimo match proprio contro i transalpini che è costato il primo posto nel grone. Tedeschi primi nel proprio gruppo e imbattuti con quattro vittorie e due pareggi. Una squadra solida ma soprattutto eccellente in fase offensiva con 18 reti all’attivo nelle sei partite di qualificazione, miglior attacco assoluto della competizione.

Italia-Germania: il bilancio storico

La rivalità tra Italia e Germania è tra le più affascinanti della storia del calcio. In 37 incontri ufficiali, gli Azzurri vantano 15 vittorie contro le 9 dei tedeschi, con 13 pareggi. Una storia quella tra le due nazionali che offre momenti momenti iconici come la finale dei Mondiali 1982 vinta dall’Italia di Bearzot in Spagna, la semifinale di Germania 2006 che ci porta al quarto titolo mondiale con Lippi. Oltre alla leggendaria sfida nella semifinale in Messico, 1970, la famosa vittoria per 4-3 della squadra che poi perse la finale contro il Brasile di Pelé ma costruì con quella sfida una sceneggiatura perfetta che sarebbe poi rinata in molti libri e film.

LEGGI ANCHE – La morte di Gene Hackman: cosa hanno scoperto gli investigatori sulla fine del premio Oscar

Tuttavia gli ultimi anni sono stati di modeste soddisfazioni per la nostra Nazionale. L’ultimo successo italiano risale alla semifinale di Euro 2012, quando Mario Balotelli mise a segno una doppietta che eliminò la Germania. Da allora, gli Azzurri non sono più riusciti a battere la nazionale tedesca, collezionando quattro pareggi e due sconfitte, l’ultima delle quali per 5-2 in Nations League nel 2022.

Italia Germania, Tonali
Sandro Tonali reduce dal primo trofeo vinto con il Newcastle – Credits ANSA (qnm)

Italia-Germania: le ultime notizie dalle squadre

Spalletti ha dovuto rivedere le sue scelte a causa dell’infortunio di Mateo Retegui, costretto a lasciare il ritiro per un affaticamento muscolare. L’attaccante di origine argentina è rientrato a Bergamo e sarà assente anche a Dusseldorf. L’attacco sarà affidato a Moise Kean, con Giacomo Raspadori a supporto. A centrocampo Rovella e Tonali si contendono una maglia da titolare, mentre la difesa sarà guidata da Bastoni.

Spalletti ha già chiarito la situazione in conferenza stampa: “Retegui non ce l’avrebbe fatta, ma voglio vedere come va questa prima sfida prima di decidere se convocare un sostituto. Se dovessi chiamare una prima punta, la scelta ricadrebbe su Piccoli.”

LEGGI ANCHE – Omicidio Chiara Poggi, la svolta dopo 18 anni: il caso si riapre

Dall’altra parte, la Germania deve fare i conti con le assenze pesanti come quelle di Kai Havertz e Florian Wirtz, mentre Serge Gnabry non è al meglio della forma. Nagelsmann ha così deciso di puntare su Undav come riferimento offensivo, supportato dal trio Sané, Musiala e Adeyemi.

Le probabili formazioni

Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori, Kean. CT Luciano Spalletti.

Germania (4-2-3-1): Nubel; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstädt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Undav. CT Julian Nagelsmann.

L’importanza della Nations League per Italia e Germania

La Nations League 2025 rappresenta un banco di prova importante per entrambe le nazionali. L’Italia, dopo la delusione agli ultimi Europei, cerca un riscatto e vuole prepararsi al meglio in vista delle qualificazioni ai Mondiali 2026.

LEGGI ANCHE – Disastro in Champions League: fuori Juve, Milan e Atalanta, resta solo l’Inter

La Germania, dal canto suo, punta a consolidare il lavoro di Nagelsmann in vista del prossimo torneo internazionale.

Il tabellone già definito vede la vincente di questa doppia sfida affrontare in semifinale una tra Danimarca e Portogallo. L’obiettivo finale è alzare il trofeo e dimostrare di poter competere con le migliori nazionali europee.

Italia Germania, Luciano Spalletti
Luciano Spalletti, l’Italia non vince con la Germania da 12 anni – Credits ANSA (qnm)

Spalletti su Kean: “È il giocatore adatto per questa partita”

L’infortunio di Retegui ha costretto Spalletti a rivedere i suoi piani offensivi, affidando la maglia da titolare a Kean. Il ct azzurro, in conferenza stampa, ha sottolineato le qualità dell’attaccante della Fiorentina: “Ne verrà fuori una partita molto fisica, e credo che Kean sia più adatto a questo contesto. Retegui è un grande attaccante, ma Kean ha la capacità di attaccare gli spazi e di affrontare i difensori avversari senza necessità di particolari supporti.”

Anche Nagelsmann ha elogiato il collega italiano: “Spalletti è un tecnico brillante, sa sempre come preparare le partite in modo perfetto. Ci aspettiamo una gara molto difficile.”

Italia-Germania: dove vedere la partita in TV e streaming

Il match di andata tra Italia e Germania sarà trasmesso in diretta TV su Rai 1, mentre la diretta streaming sarà disponibile gratuitamente su RaiPlay, accessibile da computer, tablet e smartphone. La telecronaca sarà affidata ad

La partita di ritorno, in programma il 23 marzo a Dortmund, seguirà lo stesso palinsesto televisivo, con diretta su Rai 1 e streaming su RaiPlay.

Partita attesissima

Italia-Germania resta una delle sfide più attese e sentite del panorama calcistico internazionale. Con una semifinale di Nations League in palio, entrambe le squadre daranno il massimo per imporsi in questo doppio confronto. Riusciranno gli Azzurri a spezzare il lungo digiuno di vittorie contro la Germania? Il verdetto arriverà dal campo, in un confronto che si preannuncia spettacolare.

Gestione cookie