Italia Kaputt, due colpi di testa e la Germania passa a San Siro | Tabellino e cronaca

Con due gol di testa e tanta concretezza, la Germania espugna San Siro battendo l’Italia con una prova di forza e lucidità, domenica a Dortmund la partita di ritorno con gli Azzurri obbligati a vincere

Niente da fare, la serie negativa dell’Italia contro la Germania continua: ancora una sconfitta nella partita d’andata dei quarti di finale di UEFA Nations League, con due gol nella ripresa i tedeschi si impongono 1-2 e ipotecano l’accesso alla semifinale.

Italia Germania Nations League
Kimmich, due assist vincenti – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

La serata di San Siro racconta una verità amara per l’Italia: la Germania si impone con autorità, sfruttando due colpi di testa chirurgici e gestendo con maturità i momenti chiave del match. Un’Italia friabile in difesa, che continua a subire gol evitabili su calcio piazzato, chiamata ora a un mezzo miracolo nella partita di ritorno a Dortmund.

Italia-Germania 1-2, in breve

Non tutto è perduto ma certo molto è compromesso dopo questa sconfitta che conferma la difficoltà dell’Italia nel dimostrare continuità in attacco e che rievoca alcuni sbandamenti difensivi gravi, contro una squadra fisica e non particolarmente spettacolare ma capace di non sprecare e soprattutto di non perdonare quasi nulla.

LEGGI ANCHE – La morte di Gene Hackman: cosa hanno scoperto gli investigatori sulla fine del premio Oscar

A questo va aggiunta una prestazione considerevole del portiere tedesco Baumann, sicuramente il migliore dei suoi, autore di tre parate decisive e in genere di una prestazione decisamente di altissimo livello. Resta dunque molto amaro in bocca nei confronti di una squadra che non ha giocato così male e tutto sommato avrebbe anche potuto vincere, ma che ha pagato in modo estremamente caro alcun indecisioni pesanti.

Italia-Germania, primo tempo: vantaggio di Tonali

L’Italia parte forte, con un buon possesso di palla e una pressione molto alta e aggressiva che costringe la Germania a rinvii imprecisi e a qualche errore.

Al 9’ l’Italia è già in vantaggio: bella proiezione offensiva di Barella per Politano che a tu per tu con Baumann scarica al centro, invito perfetto per Tonali che in corsa insacca la rete del vantaggio.

LEGGI ANCHE – Addio a Nadia Cassini, il fondoschiena che stregò milioni di italiani

Nel momento migliore dell’Italia gli Azzurri sbagliano a non insistere: Germania che riesce in qualche modo ad addormentare le iniziative azzurre e che quando si scopre lascia fare a un Baumann strepitoso. Come al 32’ quando Kean calcia con forza e precisione nell’angolo: incredibilmente il portiere tedesco ci arriva e salva.

Italia Germania Nations League gol Tonali
La gioia di Tonali dopo il vantaggio – Credits ANSA (milano.cityrumors.it)

Italia-Germania: il secondo tempo spegne gli Azzurri

Si va al riposo con l’Italia in vantaggio di un gol, e sembra poco rispetto a quello che si è visto. Ma fin dall’inizio del secondo tempo la musica cambia. Al 49’ da azione di calcio d’angolo Kleindienst, completamente abbandonato dalla difesa azzurra, insacca di testa con estrema efficacia un cross perfetto di Kimmich.

LEGGI ANCHE – Addio Bruno Pizzul, voce inconfondibile, anima di un calcio che rimpiangiamo

L’Italia reagisce: Baumann è di nuovo decisivo su Kean ma soprattutto su Raspadori la cui conclusione apparentemente a colpo sicuro viene in qualche modo respinta con il piede dal portiere tedesco. Al 76’ dopo che Spalletti ha dato fondo a quello che offre la panchina, per la verità non molto, la Germania raddoppia: altro cross dalla bandierina di Kimmich ma stavolta con uno schema diverso, Goretzka corregge la traiettoria posizionandosi sul primo palo e batte Donnarumma, sorpreso dalla traiettoria.

Il ritorno a Dortmund e gli altri risultati

Domenica si torna in campo a Dortmund e potrebbe esserci qualche novità nella squadra azzurra che Spalletti potrebbe integrare con qualche richiamo in extremis. Alla Germania ovviamente basta un pareggio per passare. L’Italia sarà costretta a ribaltare il risultato e a vincere con almeno due gol di scarto. In caso di vittoria azzurra di misura tempi supplementari ed eventualmente calci di rigore.

LEGGI ANCHE – La scomparsa di Eleonora Giorgi: se ne va un simbolo, i dettagli del suo funerale

Nella serata dei quarti di finale qualche sorpresa: la vittoria della Croazia sulla Francia per esempio, 2-0 con gol di Budimir e Perisic nel primo tempo con i padroni di casa che falliscono anche un calcio di rigore in avvio con Kramaric. Male anche il Portogallo di Cristiano Ronaldo sconfitto dalla Danimarca 1-0: gol deciso di Hojlund dopo un rigore sbagliato di Eriksen. Bel pareggio tra Olanda e Spagna: vantaggio di Nico Williams e pareggio di Gakpo, raddoppio olandese di Rijnders e pareggio definitivo spagnolo a tempo scaduto con Merino dopo che l’Olanda era rimasta in dieci per l’espulsione di Hato.

Il tabellino

ITALIA-GERMANIA 1-2
9′ Tonali (I), 49′ Kleindienst (G), 76′ Goretzka (G)
Italia (3-5-1-1) – Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano (64′ Bellanova), Barella (83′ Frattesi), Rovella (64′ Ricci), Tonali, Udogie; Raspadori (71′ Maldini); Kean (83′ Lucca). CT Spalletti
Germania (4-2-3-1) – Baumann; Kimmich, Rüdiger, Tah, Raum (46′ Schlotterbeck); Gross, Goretzka; Sané (82′ Adeyemi), Musiala, Amiri (66′ Leweling); Burkardt (46′ Kleindienst). CT Nagelsmann
Arbitro: François Letexier (Francia)
Ammoniti: Rovella (I), Amiri (G), Maldini (I)

 

Gestione cookie