F1 Cina, clamoroso: squalificate le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Colpo di scena al termine del GP di Cina 2025, le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton vengono squalificate per irregolarità tecniche, persi i punti ottenuti in gara

A tre ore dalla conclusione del Gran Premio di Cina, il paddock si trasforma in un teatro di incredulità. La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) annuncia la squalifica delle due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, per violazioni tecniche rilevate durante le verifiche post-gara.

FI Gran premio Cina
Charles Leclerc, quinto con la Ferrari in Cina – Credits ANSA (qnm)

Un fulmine a ciel sereno che cancella il quinto e sesto posto conquistati in pista, privando la Scuderia di Maranello di punti preziosi e alimentando nuove tensioni nella seconda gara del mondiale 2025.

Ferrari squalificate in Cina

A quanto pare le irregolarità sarebbero diverse. Sulla monoposto di Leclerc il peso complessivo risulta inferiore agli 800 kg minimi imposti dal regolamento, mentre sulla vettura di Hamilton viene riscontrata un’usura eccessiva del fondo piatto. Due infrazioni tecniche distinte, ma sufficienti a causare la stessa sanzione: l’esclusione definitiva dalla classifica del GP di Shanghai.

Ferrari squalificate: cosa dice la FIA

Il comunicato diramato dalla FIA nel pomeriggio di domenica 23 marzo è lapidario: “A seguito dei controlli post-gara, le vetture numero 16 e 44 non sono risultate conformi all’articolo 6.1 e 3.5.9 del Regolamento Tecnico di Formula 1. La decisione della Direzione Gara è la squalifica di entrambe le vetture dalla classifica ufficiale del GP di Cina 2025.”

LEGGI ANCHE – La morte di George Foreman, il leggendario avversario di Muhammad Alì

I commissari aggiungono: “Il peso della vettura n°16 non rientra nei limiti regolamentari e la n°44 presenta un’usura del fondo piatto oltre la soglia consentita di 1 mm. Nessuna giustificazione tecnica è stata ritenuta sufficiente per evitare la sanzione.”

Hamilton ammette: “Modifiche che ci hanno penalizzato”

Lewis Hamilton, al secondo weekend da pilota Ferrari, commenta con amarezza la decisione: “Le modifiche aerodinamiche adottate hanno reso la macchina più difficile da gestire, specialmente nel secondo stint. Non so se sia stata quella la causa dell’usura, ma è chiaro che qualcosa non ha funzionato. È una giornata dura e sicuramente non molto positiva a prescindere da questo esito del tutto inatteso.”

LEGGI ANCHE – Italia Kaputt, due colpi di testa e la Germania passa a San Siro | Tabellino e cronaca

L’ex campione del mondo Mercedes appare frustrato e amareggiato, ma cerca di mantenere la calma: “Abbiamo margine per capire, per reagire e per tornare più forti. Ma essere squalificati così fa male, inutile nasconderlo.”

F1 Cina podio
Da sinistra Russell, il vincitore Oscar Piastri e il compagno di squadra Lando Norris – Credits ANSA (qnm)

Leclerc: “Paghiamo un errore tecnico”

Charles Leclerc, visibilmente deluso, non cerca scuse: “Non mi aspettavo questa notizia. Sapevamo che stavamo tirando al limite con il bilanciamento, ma non pensavo che avremmo superato la soglia minima di peso. È un errore tecnico, e lo paghiamo caro.”

LEGGI ANCHE – Inizia la stagione di F1, la Ferrari è in grado di fermare Verstappen?

Il monegasco aggiunge… “Tuttavia Il feeling con la SF-25 è stato buono durante la gara, non avvertivo segnali strani. Ma se i dati parlano chiaro, non possiamo che accettare la decisione e lavorare per non ripetere lo stesso sbaglio.”

Ferrari squalificate, la reazione del team

La Scuderia Ferrari, tramite un portavoce, non sembra voler preannunciare ricorso anche se avrà tempo a disposizione per valutarlo: “Accettiamo il verdetto, ma stiamo analizzando internamente tutte le fasi della gara, comprese le strategie adottate e le modifiche al setup che potrebbero aver influito sulle componenti sotto verifica.”

LEGGI ANCHE – L’orgoglio del Canada contro gli USA: elbows up… “anche se sono amici”

Non è chiaro al momento se la Scuderia intenda presentare ricorso, ma la linea ufficiale è cauta: “La priorità è comprendere a fondo cosa è accaduto. Ogni dettaglio sarà esaminato con attenzione per evitare che un episodio del genere possa ripetersi.”

L’usura del fondo: un déjà-vu tecnico

L’infrazione tecnica riscontrata sulla vettura di Hamilton ha dei precedenti illustri. Già in passato team come Mercedes e Red Bull si sono trovati a dover affrontare squalifiche per l’usura eccessiva della parte inferiore del telaio.

LEGGI ANCHE – Disastro in Champions League: fuori Juve, Milan e Atalanta, resta solo l’Inter

Un ingegnere tecnico FIA ha spiegato le modalità della norma: “Il fondo piatto ha un ruolo cruciale nell’aerodinamica e nella stabilità delle monoposto. Se si consuma troppo, l’auto guadagna in prestazione ma perde in sicurezza e conformità. I 1000 km di test in galleria del vento non replicano mai con esattezza ciò che accade in gara.”

FI Gran premio Cina
Oscar Piastri, dominatore in Australia con la McLaren – Credits ANSA (qnm)

Ferrari squalificate, la classifica cambia volto

La classifica è stata aggiornata con i punti decurtati dalla classifica di Leclerc, Hamilton e Ferrari con Ocon quinto e Antonelli addirittura sesto…

LEGGI ANCHE – Sanremo 2025, le dichiarazioni post-finale: Carlo Conti, Olly commentano il festival

Con la squalifica delle due SF-25, la classifica finale del GP di Cina subisce modifiche importanti.

Il risultato pesa anche sulla classifica costruttori. La Ferrari, che aveva raccolto 18 punti nei primi due GP, resta ferma al palo dopo Shanghai, quinta, scavalcata da Williams e avvicinata dalla Aston Martin.

Ferrari squalificate, il precedente più duro dell’era moderna

In molti ricordano l’episodio simile avvenuto nel 2021, quando Sebastian Vettel venne squalificato per una quantità insufficiente di carburante residuo. Ma vedere entrambe le vetture di un team storico come Ferrari escluse nella stessa gara è un evento più unico che raro.

LEGGI ANCHE – Superbowl LIX: dati, statistiche e curiosità di un evento globale straordinario

Sui social commenti pesanti: “Addirittura due Ferrari fuori dai punti per irregolarità tecniche è qualcosa che non vedevamo da decenni. È una pagina nera per Maranello.”

GP Cina, ordine d’arrivo

1 Oscar Piastri – McLaren
2 Lando Norris – McLaren
3 George Russell – Mercedes
4 Max Verstappen – Red Bull Racing
5 Esteban Ocon – Haas F1 Team
6 Kimi Antonelli – Mercedes
7 Alexander Albon – Williams
8 Oliver Bearman – Haas F1 Team
9 Pierre Gasly – Alpine
10 Lance Stroll – Aston Martin
11 Carlos Sainz – Williams
12 Isack Hadjar – Racing Bulls
13 Liam Lawson – Red Bull Racing
14 Jack Doohan – Alpine
15 Gabriel Bortoleto – Kick Sauber
16 Nico Hulkenberg – Kick Sauber
17 Yuki Tsunoda – Racing Bulls
18 Fernando Alonso – Aston Martin

19 Charles Leclerc – Ferrari (squalificato)

20 Lewis Hamilton – Ferrari (squalificato)

Classifica F1 Piloti

(provvisoriamente, in arresa di eventuali ricorsi della Ferrari)
Lando Norris 44
Max Verstappen 36
George Russel 35
Oscar Piastri 34
Andrea Kimi Antonelli 22
Charles Leclerc 8* dopo la squalifica
Lewis Hamilton 9* dopo la squalifica
Alex Albon 16
Lance Stroll 8
Esteban Ocon 10
Nico Hulkenberg 6
Yiki Tsunoda 3
Oliver Bearman 4
Carlos Sainz 1
Isack Hadjar 0
Liam Lawson 0
Jack Doohan 0
Gabriel Bortoleto 0
Fernando Alonso 0

Classifica costruttori

(provvisoriamente, in arresa di eventuali ricorsi della Ferrari)
Mc-Laren-Mercedes 78
Mercedes 57
Red Bull-Honda-Ferrari 36
Ferrari 17* dopo la squalifica
Williams-Mercedes 17
Haas-Ferrari 14
Aston Martin-Mercedes 10
Kick Sauber-Ferrari 6
Racing Bulls-Red Bulls 3
Alpine-Renault 0

Gestione cookie