La+Fiorentina+passa%2C+la+Lazio+no%2C+eliminata+ai+rigori%3A+Italia+senza+bonus+in+Champions+League
qnmit
/2025/04/17/fiorentina-passa-lazio-no-eliminata-rigori-italia-senza-bonus-champions-league/amp/
Sport

La Fiorentina passa, la Lazio no, eliminata ai rigori: Italia senza bonus in Champions League

Published by
Stefano Benzi

La Fiorentina vola in semifinale di Conference League grazie a Kean, mentre la Lazio si arrende ai rigori contro il Bodø/Glimt: sfuma il sogno della quinta squadra italiana in Champions, l’Italia esce dalla corsa al bonus UEFA a vantaggio di Spagna e Inghilterra. Tutti i risultati delle coppe europee e il quadro completo delle semifinaliste.

Festeggiato l’accesso dell’Inter alla semifinale di Champions League grazie al sofferto pareggio contro il Bayern Monaco, è un’altra serata ad altissima tensione calcistica a determinare il verdetto di Europa e Conference League: che per le italiane è agrodolce.

Tijani Noslin dopo il rigore decisivo sbagliato – Credits ANSA (qnm)

Da una parte c’è la Fiorentina, che con fatica ma determinazione supera il Celje e conquista la semifinale di Conference League in una partita carica anche di polemiche di spogliatoio, con dichiarazioni al vetriolo tra i due tecnici.  Dall’altra c’è la Lazio, che sfiora la rimonta con il Bodø/Glimt ma subisce un gol inopportuno e finisce per tradire le aspettative dei tifosi ai rigori, dicendo addio all’Europa League.

Italia senza quinta squadra

Un epilogo che pesa anche sul ranking UEFA: l’Italia saluta infatti la possibilità di ottenere un quinto posto in Champions League per la prossima stagione. L’eliminazione della Lazio di fatto ha chiuso ogni possibilità.

LEGGI ANCHE – PSG e Barcellona in semifinale di Champions League

Inghilterra e Spagna, infatti, dominano il ranking stagionale UEFA e avranno entrambe una squadra in più nella prossima edizione della competizione europea di punta. Champions.  L’Inter resta l’unica italiana in corsa in Champions, mentre la Fiorentina tenterà ancora una volta l’assalto alla bandiera. Troppo poco per raggiungere Spagna (23,250 punti) e Inghilterra (26,821), con l’Italia ferma a 21,187.

Lazio, beffa ai rigori per la squadra di Baroni

La Lazio parte fortissimo, sostenuta da un Olimpico infuocato e dalla voglia di ribaltare il 2-0 dell’andata. Al 21’ ci pensa Castellanos con un colpo di tacco spettacolare a riaccendere le speranze. La squadra di Baroni prende coraggio, sfiora subito il raddoppio con Zaccagni che coglie una clamorosa traversa al 45′ e si getta in avanti. Al 93’, è Noslin a realizzare il 2-0 che vale i supplementari, con lo stadio che esplode in un match che sembra pesare tutto dalla parte dei capitolini.

LEGGI ANCHE – Pasqua e Maltempo, pioggia battente per le prossime 48 ore

Nel primo tempo supplementare, Guendouzi inventa e Dia insacca di testa il 3-0 che sembra finalmente decisivo. Ma in un momento forse di eccessivo rilassamento, al 109’, Helmersen, già protagonista in negativo con un errore clamoroso a porta praticamente vuota, firma il 3-1 che spinge il match ai rigori. Lo stesso Helmersen si fa espellere al 120’ per doppia ammonizione.

Pesantissimo il bolancio dal dischetto per la Lazio che fallisce tre penalty: sbagliano Tchaouna, Noslin e infine anche Castellanos. Il Bodø/Glimt grazie alla vittoria per 2-0 dell’andata su un campo sintetico e in un clima polare passa il turno e diventa la prima squadra norvegese a raggiungere una semifinale europea.

LEGGI ANCHE – La morte di George Foreman, il leggendario avversario di Muhammad Alì

Baroni al termine del match ha voluto riconoscere il valore degli avversari: “Abbiamo dato tutto e forse avremmo anche meritato di passare, abbiamo meritato ma anche commesso degli errori. Il calcio è così. Onore al Bodø. Il campo sintetico non c’entra, loro hanno qualità e lo hanno dimostrato giocando al di sopra delle loro possibilità”.

Per la Lazio, ancora una volta, la semifinale resta un tabù europeo. Lotito non l’ha mai raggiunta con817 il club: uscito ai quarti nel 2013 e nel 2018 cui si aggiunge ora anche questa delusione.

Tutta la delusione della Lazio dopo l’eliminazione ai rigori – Credits ANSA (qnm)

La Fiorentina soffre ma va avanti, Kean ancora decisivo

La Viola pareggia 2-2 contro il Celje, ma il 2-1 in trasferta dell’andata è sufficiente per accedere alle semifinali. Il match è combattuto e nervoso, e a tratti i viola sembrano addirittura perderne il controllo, andando anche sotto nel punteggio.

Mandragora apre le marcature al 37’, ma il Celje reagisce: Marko al 54’ e Nemanic al 66’ in una manciata di minuti ribaltano il risultato e mettono paura al Franchi. Al 67’ Moise Kean segna un gol annullato per fuorigioco, poi convalidato dal VAR tra le polemiche della squadra avversaria. Il suo 2-2 è pesantissimo e vale il pass per il turno successivo con la Fiorentina che resiste agli ultimi disperati assalti della squadra avversaria.

LEGGI ANCHE – La morte di Gene Hackman: cosa hanno scoperto gli investigatori sulla fine del premio Oscar

Il finale è incandescente: i due tecnici Riera e Palladino sfiorano il contatto fisico dopo il triplice fischio, segno di una gara ad altissimo tasso emotivo.

“Siamo stati bravi a reagire in un momento difficile. Kean è stato fondamentale”, ha detto Palladino.
Riera, tecnico del Celje, ha avuto parole pesanti nei confronti del collega sulla panchina viola: “Non ho nulla da rimproverare. Noi abbiamo giocato alla pari, a loro invidio il budget. Una squadra da 300 milioni loro, noi da 13 Palladino si faccia due domande”.

Moise Kean festeggia il gol decisivo del pareggio – Credits ANSA (qnm)

Europa League: il quadro delle semifinali

Serata folle anche negli altri campi di Europa League. La rimonta più clamorosa la firma il Manchester United, che contro il Lione ribalta dal 2-4 al 5-4 nei supplementari con tre gol in sette minuti. Avanti anche il Tottenham, che elimina il Francoforte grazie a un calcio di rigore nel primo tempo di Solanke, e l’Athletic Bilbao, che piega i Rangers Glasgow.

Semifinali Europa League 2025
Manchester United – Athletic Bilbao
Bodø/Glimt – Tottenham

Conference League: dentro la Fiorentina

Oltre alla Fiorentina, passano in semifinale anche il Chelsea, battuto in casa con le sue riserve dal Legia Varsavia ma di fatto con un piede in semifinale grazie allo 0-3 di sette giorni fa in Polonia, oltre al Real Betis Siviglia, prossimo avversario della Fiorentina, che pareggia 1-1 sul campo dello Jagiellonia.

Rimonta anche degli svedesi del Djurgarden: battuti in casa 1-0 dal Rapid Vienna, vincono 2-1 giocando quasi tutta la partita in superiorità per l’espulsione di Sangare. Vantaggio di Danielson, pareggio austriaco su autorete e raddoppio di Kosugi che porta le squadre ai supplementari: Gulliksen con una doppietta firma il finale 1-4 con il Rapid ch resta addirittura in nove.

Semifinali Conference League 2025
Fiorentina – Betis
Chelsea – Djurgarden

Stefano Benzi

Recent Posts

Precipita una cabina della Funivia del monte Faito: quattro vittime

Tragedia sulla Funivia del monte Faito, si spezza un cavo e una cabina precipita nel…

1 giorno ago

Pasqua e Maltempo, pioggia battente per le prossime 48 ore

Maltempo di Pasqua, in arrivo 48 ore di piogge torrenziali, venti forti e allerta meteo…

2 giorni ago

Champions League, l’Inter vola: semifinale col Barcellona | Arsenal da impresa, Real fuori

Champions League, Inter e Arsenal staccano il pass per le semifinali: i nerazzurri trovano il…

2 giorni ago

PSG e Barcellona in semifinale di Champions League: Inter, tocca a te

Barcellona e PSG conquistano il pass per le semifinali di Champions League al termine di…

3 giorni ago

Il presidente Mattarella in ospedale: “Ricovero programmato”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato all’ospedale Santo Spirito di Roma per…

3 giorni ago

Marine Le Pen condannata: “Sentenza politica, non mi ritiro”

La leader della destra francese Marine Le Pen condannata a quattro anni per appropriazione indebita…

3 settimane ago