Papa+Francesco%3A+le+ultime+ore%2C+le+cause+della+morte+e+l%26%238217%3Beredit%C3%A0+spirituale+del+Pontefice
qnmit
/2025/04/22/papa-francesco-ultime-ore-cause-della-morte-eredita-spirituale/amp/
News

Papa Francesco: le ultime ore, le cause della morte e l’eredità spirituale del Pontefice

Published by
Stefano Benzi

Sarebbe stato un ictus nelle prime ore della mattina, appena dopo la sveglia, a uccidere Papa Francesco che si è spento ieri all’età di 88 anni. Il mondo è in lutto e valorizza la sua eredità spirituale

Ore 7.35 del lunedì di Pasqua. Papa Francesco muore nel suo appartamentino di Casa Santa Marta, in Vaticano.

Papa Francesco durante una udienza generale in piazza San Pietro – Credits ANSA (qnm)

Secondo il certificato medico firmato dal professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, la causa della morte è stata un ictus cerebrale, seguito da un coma e un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

La causa della morte di Papa Francesco

Una morte improvvisa che ha colto di sorpresa tutto il mondo che appena poche ore prima lo festeggiava in piazza San Pietro dove a tutti i costi Francesco aveva scelto di incontrare la gente e di pronunciare con un filo di voce la benedizione Urbi et Orbi, apparendo dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per rivolgere un ulteriore appello alla pace.

LEGGI ANCHE – Precipita una cabina della Funivia del monte Faito: quattro vittime

Si parlerà molto probabilmente di questa ostinazione di Francesco nel non seguire il parere dei medici che gli avevano raccomandato prudenza e cautela dopo il lungo ricovero al Gemelli a causa della polmonite che lo aveva colto un paio di mesi fa.

Papa Francesco soffriva da tempo di problemi respiratori, tra cui una polmonite bilaterale e bronchiectasie multiple. Era affetto anche da ipertensione arteriosa e diabete di tipo II. E nonostante un recente miglioramento delle sue condizioni, un ictus fulminante insorto probabilmente appena sveglio ha posto fine alla sua vita.

Il testamento e le disposizioni funebri

Nel suo testamento, redatto il 29 giugno 2022, Papa Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, in una tomba semplice con un’unica iscrizione, “Franciscus”. Ha richiesto che le spese funebri siano coperte da un donatore anonimo: “Voglio essere sepolto nella terra in modo semplice” ha scritto Papa Francesco in modo estremamente dettagliato nelle sue ultime volontà.

I funerali e il lutto in Vaticano

I funerali si terranno tra venerdì 25 e domenica 27 aprile nella Basilica di San Pietro. La salma è stata ricomposta ieri dopo la certificazione della morte, una procedura solenne prevista dal protocollo in Vaticano anche se la morte era già stata ufficializzata poco dopo il malore, quando tutti i tentativi di rianimazione sono andati falliti.

LEGGI ANCHE – Il presidente Mattarella in ospedale: “Ricovero programmato”

Poco più di due ore dopo il Vaticano con un annuncio solenne ha comunicato al mondo la morte di Francesco e dalle 10 di ieri mattina televisioni e giornali on line hanno cominciato ad amplificare il senso di sorpresa e stordimento del mondo intero di fronte alla morte di un uomo molto amato.

La salma di Francesco sarà messa a disposizione della famiglia, degli amici e dei collaboratori più stretti per uno-due giorni. Poi per tre giorni riceverà l’omaggio dei fedeli. Quindi ci saranno le esequie solenni. Ma anche per i suoi funerali il Papa aveva disposto un rito funebre semplice, abolendo la tradizione dei tre feretri e optando per una bara unica in legno con interno in zinco.

Papa Francesco in meditazione durante il suo viaggio in Canada – Credits ANSA (qnm)

Le reazioni globali

La morte di Papa Francesco ha suscitato un’ondata di cordoglio in tutto il mondo. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è stato uno dei primi a scrivere una nota ufficiale: “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato”.

LEGGI ANCHE – La morte di George Foreman, il leggendario avversario di Muhammad Alì

Il Presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze, definendo Papa Francesco “una persona straordinaria” e ricordando il suo atteggiamento positivo verso la Russia. Anche il presidente USA, Donald Trump, ha annunciato la sua partecipazione ai funerali, sottolineando l’importanza del Pontefice nel promuovere la pace e la giustizia sociale.

Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ricordato Papa Francesco come “un uomo che sapeva come dare speranza, lenire la sofferenza con la preghiera e promuovere l’unità”.

Il futuro della Chiesa

Con la morte di Papa Francesco, si apre la fase della cosiddetta “Sede Vacante”. Il Camerlengo, cardinale Kevin Joseph Farrell, ha apposto i sigilli agli appartamenti papali e ha convocato il Collegio dei Cardinali per preparare il Conclave che eleggerà il nuovo Pontefice. La prima riunione si terrà in mattinata.

LEGGI ANCHE – Addio Bruno Pizzul, voce inconfondibile, anima di un calcio che rimpiangiamo

Secondo le norme vigenti, il Conclave dovrebbe iniziare appena dopo le prime due settimane dalla morte del Papa, ma potrebbe anche essere anticipato se tutti i cardinali elettori fossero già presenti a Roma. Il Collegio dei Cardinali previsto oggi il più diversificato della storia, con rappresentanti da 71 paesi: cardinali in gran parte nominati proprio da Francesco.

Papa Francesco sorridente durante la sua visita a Milano – Credits ANSA (qnm)

L’eredità di Papa Francesco

Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo Pontefice latinoamericano e gesuita. Durante il suo pontificato, ha promosso riforme significative nella Curia romana, ha affrontato con decisione la questione degli abusi nella Chiesa e ha sostenuto l’inclusione delle donne e l’apertura verso le persone LGBTQ+.

Uno stile pastorale il suo improntato alla semplicità e alla vicinanza ai fedeli che ha segnato una svolta nella Chiesa cattolica. Francesco ha incoraggiato il dialogo interreligioso e ha posto l’accento sulla misericordia, sulla giustizia sociale e sulla tutela dell’ambiente. Non è un caso che tra le voci di cordoglio ieri particolarmente sentito fosse il messaggio di Hamas, che ha definito Francesco una persona sensibile e attenta alla causa umanitaria palestinese.

Stefano Benzi

Recent Posts

La morte di Papa Francesco: le reazioni dei grandi della terra, tra cordoglio ed emozione

La notizia della morte di Papa Francesco ha colto di sorpresa non solo i fedeli…

20 ore ago

Pasquetta 2025: la voglia di uscire, ritrovarsi e riscoprire l’Italia

Con l’incognita un fine settimana dal tempo instabile, milioni di italiani decidono di mettersi in…

2 giorni ago

È morto Papa Francesco, l’annuncio poco dopo le 10: lutto in tutto il mondo

Papa Francesco è morto a 88 anni questa mattina nella sua residenza di Casa Santa…

2 giorni ago

F1, GP d’Arabia, ancora McLaren con Piastri: primo podio per la Ferrari | Risultati e classifiche

Oscar Piastri conquista il Gran Premio d’Arabia 2025 davanti a Verstappen e Leclerc, per il…

2 giorni ago

Le tradizioni di Pasqua in Italia e nel mondo: riti, simboli e celebrazioni locali

Dalla Processione degli Incappucciati di Enna alla corsa dei cavalli a Siviglia, passando per i…

3 giorni ago

Saman, la colpa fu della famiglia. Sentenza pesantissima in appello per la ragazza pakistana uccisa: “Motivi futili e abbietti”

La Corte d'Assise d'Appello di Bologna ha emesso sentenza della corte d’Appello sul caso Saman:…

4 giorni ago