Papa+Francesco%2C+folla+oceanica+per+l%26%238217%3Baddio%3A+funerali+storici+a+San+Pietro
qnmit
/2025/04/26/papa-francesco-folla-oceanica-funerali-storici-san-pietro/amp/
News

Papa Francesco, folla oceanica per l’addio: funerali storici a San Pietro

Published by
Stefano Benzi

Mezzo milione di fedeli per l’ultimo saluto a Papa Francesco a San Pietro. Leader da tutto il mondo, cerimoniale straordinario e incontri storici come quello tra Trump e Zelensky.

Roma si è fermata per rendere omaggio a Papa Francesco. In una giornata sospesa tra solennità e commozione, Piazza San Pietro ha accolto una folla immensa per i funerali del pontefice, scomparso il 23 aprile all’età di 88 anni.

Il feretro di Papa Francesco viene trasferito sul sagrato di San Pietro – Credits ANSA (qnm)

Una cerimonia lunga, sotto un sole battente in un cielo terso, iniziata puntualissima alle ore 10.

Il cerimoniale dei funerali

I funerali di Papa Francesco hanno rispettato un cerimoniale studiato nei minimi dettagli e rispettato alla lettera in modo puntualissimo. Alle 10.00, sotto un cielo limpido, ha avuto inizio la celebrazione eucaristica, presieduta in latino dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, secondo quanto previsto per i funerali di un pontefice emerito.

LEGGI ANCHE – È morto Papa Francesco, l’annuncio poco dopo le 10: lutto in tutto il mondo

Sulla piazza, allestita con sobrietà, spiccava la bara di cipresso, simbolo di semplicità e umiltà, secondo le volontà di Francesco. Sopra la bara secondo il cerimoniale, così come per i funerali di Papa Wojtyla, il Vangelo aperto, battuto dal vento in una scena di straordinaria suggestione.

Papa Francesco, l’omaggio dei potenti e degli ultimi

Presenti oltre 140 delegazioni ufficiali provenienti da ogni parte del mondo. Oltre ai capi di Stato e di governo, hanno preso posto in prima fila le principali cariche religiose e civili, in un mosaico di culture e confessioni diverse.

LEGGI ANCHE – Papa Francesco: le ultime ore, le cause della morte e l’eredità spirituale del Pontefice

Una dozzina di teste coronate, il presidente argentino Milei, quello brasiliano Lula, oltre a Donald Trump – presente con la moglie Melania – e all’erede al trono britannico William. Presenti tra gli altri il presidente francese Emmanuel Macron, l’ex presidente americano Joe Biden, intervenuto a titolo personale, il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Ampia la rappresentanza delle istituzioni italiane guidata dal Presidente della Repubblica Mattarella e dal primo ministro Giorgia Meloni. Una piazza immensa e gremita, divisa ordinatamente in settori presieduti da forze dell’ordine e dall’assistenza di molto personale della protezione civile. Tutto si è svolto in modo estremamente ordinato.

Sicurezza rafforzata, dispositivi eccezionali

Vista la portata planetaria dell’evento, il piano sicurezza è stato imponente. Circa 8mila agenti sono stati mobilitati nella Capitale, con dispositivi speciali antiterrorismo, droni, unità cinofile e sistemi di sorveglianza elettronica. No flight zone confermata su tutta la capitale per tutta la durata dell’evento, fin dalla notte.

LEGGI ANCHE – La morte di Papa Francesco: le reazioni dei grandi della terra, tra cordoglio ed emozione

L’accesso a San Pietro è stato contingentato fin dalla scorsa notte, con posti di blocco in tutti i principali snodi viari di Roma. La metropolitana è rimasta operativa h24. Non si sono registrati incidenti di rilievo, a parte qualche malore dovuto alla stanchezza, visto che molti presenti hanno letteralmente dormito a terra pur di poter prendere parte alle esequie. Una conferma dell’efficacia del dispositivo di sicurezza e del comportamento estremamente collaborativo della folla.

I Funerali di Papa Francesco si sono svolti davanti a non meno di 250mila persone – Credits ANSA (qnm)

I leader mondiali a San Pietro

I funerali di Papa Francesco hanno assunto, inevitabilmente, una dimensione politica e diplomatica di primissimo livello. Non è mancata la presenza di rappresentanti di paesi in conflitto o in tensione diplomatica. Gli occhi del mondo si sono posati in particolare sull’incontro, breve ma molto significativo, tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky che si sono incrociati sul sagrato prima dell’inizio dei funerali: un incontro “molto produttivo”, ha scritto l’ufficio stampa della Casa Bianca in una nota d’agenzia battuta alle 10-45.

LEGGI ANCHE – Papa Francesco, l’ultimo abbraccio del mondo: folla e silenzio per il pontefice del popolo

Fonti diplomatiche riferiscono di un colloquio “cordiale”, ma che cosa i due si siano detti lo si saprà inevitabilmente tra qualche ora: nella speranza che possa essere un passo avanti rispetto allo stallo delle trattative per la pace tra Ucraina e Russia. L’immagine dei due leader, che erano posizionati lontani sul sagrato ma che si sono avvicinati intorno alle 9.50 prima di prendere posto, è una delle più significative di questa giornata. E sottolinea come i funerali di Papa Francesco abbiano rappresentato non solo un momento religioso, ma anche una straordinaria occasione di dialogo internazionale.

Mezzo milione di persone per Papa Francesco

Se sul sagrato erano presenti non meno di 250mila persone, una vasta maggioranza lontana dalle aree riservate ai notabili e ai rappresentanti delle istituzioni giunte da mezzo mondo, si calcola che almeno altrettanti fedeli abbiamo pazientemente fatto la coda per un ultimo saluto all’interno della Basilica, durante l’esposizione del Pontefice.

LEGGI ANCHE – Strage di Erba: respinta la richiesta di revisione del processo, Olindo e Rosa restano in carcere

In tutto non meno di mezzo milione di persone. Cui bisogna aggiungere quelli che non sono riusciti a trovare spazio e che si sono ‘accontentati’ di una visita a Santa Maria Maggiore, dove Papa Francesco sarà tumulato, diverse decine di migliaia di persone.

Una folla senza precedenti

Fin dalle prime ore dell’esposizione della salma nella Basilica di San Pietro, le autorità vaticane hanno registrato un afflusso straordinario: oltre 250mila persone al ritmo di quasi 5mila persone ogni ora nel corso dei tre giorni di omaggio al feretro. Un flusso costante e continuo, giorno e notte, gestito con un’organizzazione impeccabile che ha visto coinvolti migliaia di volontari, forze dell’ordine e personale sanitario.

LEGGI ANCHE – La morte di George Foreman, il leggendario avversario di Muhammad Alì

Le immagini di famiglie in fila, pellegrini inginocchiati, mani tese verso la bara, hanno emozionato il mondo intero. Molti hanno lasciato lettere, fiori, fotografie. Le televisioni di tutto il pianeta hanno trasmesso in diretta quel fiume silenzioso e composto, in cui ognuno ha voluto esprimere il proprio grazie personale a Papa Francesco.

I funerali si sono svolti alle 10 di fronte a oltre 140 delegazioni istituzionali provenienti da ogni parte del mondo – Credits ANSA (qnm)

Nove giorni di lutto

Da oggi, giorno dei funerali, iniziano i nove giorni di lutto che consentiranno ai cardinali di incontrarsi e prepararsi al Conclave il cui inizio non è ancora stato fissato: ma potrebbe avere inizio il 5 maggio.

LEGGI ANCHE – Omicidio Chiara Poggi, la svolta dopo 18 anni: il caso si riapre

La partecipazione popolare, pacifica e intensa, ha rappresentato un tributo spontaneo che ha superato le attese, richiamando fedeli da ogni parte del mondo, famiglie intere, religiosi, rappresentanti della società civile e semplici cittadini, accomunati dal desiderio di salutare “il Papa della gente”.

La chiusura: il congedo di Roma

L’ultimo viaggio di di Papa Francesco è sulla papamobile, la vettura bianca con la quale appena il giorno prima di morire, aveva deciso di visitare la folla presente a San Pietro per un rapido saluto e le benedizioni di rito in occasione della Pasqua.

LEGGI ANCHE – La scomparsa di Eleonora Giorgi: se ne va un simbolo, i dettagli del suo funerale

Lunghissimo e commovente l’applauso della folla al termine del funerale di una folla che ha seguito in silenzio tutto il lungo cerimoniale del funerale caratterizzato dalla lettura di un brano del Vangelo molto amato da Papa Francesco, quello in cui Gesù chiede a Pietro di “pascere le sue pecore”. Molto forte il richiamo durante l’Omelia del Cardinale Giovanni Battista Re, pronunciata tutta in italiano… “La guerra è sempre una dolorosa e tragica sconfitta, soprattutto di fronte a un uomo che ci ha insegnato l’orrendo significato della guerra, e dell’importanza di costruire ponti e non barriere”. Parole interrotte dall’applauso della folla di Roma: “Ci hai sempre chiesto di pregare per te – ha concluso il cardinale Re – ma ora siamo noi a chiedere a te di pregare per noi…”

L’ultimo viaggio di Papa Francesco

Una folla davvero straordinaria, difficile quantificare il numero ma decine di migliaia di persone, ha fatto da cornice al passaggio di Papa Francesco lungo i sei chilometri che dividono la basilica di San Pietro e Santa Maria Maggiore dove Papa Francesco è stato sepolto proprio dove aveva chiesto.

LEGGI ANCHE – Gene Hackman, cosa sappiamo della morte del due volte premio Oscar e della moglie

Tanti applausi prima durante e dopo i funerali. Quando le campane di San Pietro hanno suonato a distesa. Roma si è stretta in un abbraccio collettivo, commosso e rispettoso. L’ultimo saluto a Papa Francesco resterà una delle immagini più forti e simboliche di questo decennio.

Papa Francesco, un’eredità che va oltre la Chiesa

La figura di Papa Francesco, amatissimo anche fuori dai confini cattolici, ha lasciato un segno profondo nel dibattito globale su temi come l’accoglienza, la giustizia sociale, il cambiamento climatico, il dialogo interreligioso.

Le testimonianze raccolte in questi giorni raccontano un uomo che ha saputo parlare a credenti e non credenti, giovani e anziani, potenti e ultimi.

Ora, con la sua scomparsa, si apre una nuova fase per la Chiesa e per il mondo: una fase che dovrà fare i conti con l’eredità viva, ingombrante e rivoluzionaria di un Papa che ha saputo farsi amare come pochi.

Stefano Benzi

Recent Posts

Trump e Zelensky, la foto diventa storica: prove generali di pace

I funerali di Papa Francesco diventano una grande occasione per tornare a parlare di pace,…

13 ore ago

Roma si ferma per Papa Francesco: l’ultimo abbraccio al Pontefice umile

Ultima giornata di omaggio a Roma alla Basilica di San Pietro per Papa Francesco, salutato…

2 giorni ago

Bologna in finale di Coppa Italia: Empoli battuto 2-1 | Cronaca, tabellino e dichiarazioni

Il Bologna vince anche il ritorno della semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli e conquista…

3 giorni ago

Milan in finale di Coppa Italia, Inter stracciata con un secco 0-3

In un derby che l’Inter gioca ma che il Milan vince concretizzando meglio ogni singola…

4 giorni ago

Papa Francesco, l’ultimo abbraccio del mondo: folla e silenzio per il pontefice del popolo

È iniziato il lungo periodo di lutto per la scomparsa di Papa Francesco i cui…

5 giorni ago

La morte di Papa Francesco: le reazioni dei grandi della terra, tra cordoglio ed emozione

La notizia della morte di Papa Francesco ha colto di sorpresa non solo i fedeli…

5 giorni ago